Gli sport da praticare in zona
Torre Suda a Racale

Il Salento

Il Salento, terra magica bagnata da due mari, è quella zona della Puglia più esposta ad Oriente, esattamente il tacco d’Italia, che comprende l’intera provincia di Lecce, una parte di territorio brindisino e la zona sud-orientale della provincia di Taranto.

Caratterizzata da mille sfaccettature come un diamante che abbaglia con la sua rara bellezza, la penisola salentina è il fulcro dell’ospitalità pugliese e dei luoghi inaspettati: si rincorrono, tra le coste e l’entroterra, paesaggi e scorci da cartolina, luoghi selvaggi, architetture barocche e case a corte; sono, inoltre, numerose le strutture ricettive dove si può gustare la cucina tipica ed è facile lasciarsi travolgere da una particolare convivialità.

 

Lecce

 

Il capoluogo di provincia, Lecce, è la città del barocco per eccellenza: i caldi colori della pietra leccese pervadono le stradine, custodendo per l’eternità l’anima più autentica dell’arte leccese. La città di Lecce si distingue per i temi ricorrenti nelle opere barocche, come la vite e la melagrana che simboleggiano la vita e la fertilità, i fiori, le foglie e i rosoni, ma soprattutto per l’abbondanza degli elementi, per la sfarzosità e per la capacità di impressionare anche gli osservatori più distratti.  L’arte barocca si concentra nel capoluogo per spargersi poi, in maniera uguale o minore, nelle più importanti cittadine della provincia.

 

La penisola salentina

 

La penisola salentina si estende tra lo Ionio e l’Adriatico per circa 150 km. Dall’entroterra alla litoranea, ammirando al contempo gli ampi uliveti, si ha la sensazione di essere un tutt’uno con la natura circostante. Le coste sono frastagliate, a tratti caratterizzate da insenature rocciose e a tratti con piccoli promontori che si protendono nel mare. E, tra le folte pinete e la macchia mediterranea selvaggia, s’intravedono lunghe distese di sabbia finissima.

Il Salento è anche una miscela felice di eventi e feste patronali, rievocazioni storiche e sagre di paese, molto apprezzate per i prodotti tipici e per l’intrattenimento musicale folkloristico. Ogni anno, migliaia di turisti sono pronti a lasciarsi trascinare dalla forza magnetica del Salento, per apprezzarlo pienamente in ogni sua più flebile sfumatura.

Condividi